
Non riesco a bere due sorsi di caffè mattutino e già vedo una notizia su Facebook, via protv.ro, del tipo „I rumeni leggono meno di 5 minuti al giorno, e il 35% dei cittadini non ha mai letto un libro”. Cerco, senza molto successo, di immaginarli entrambi. 5 minuti. Cosa posso fare in 5 minuti? Accendere e spegnere la TV? Mettermi gli stivali e allacciarmi i lacci? Meno tempo che per fumare un'intera sigaretta. Meno tempo di quello che ci vorrebbe per fare un caffè... Dopodiché provo a raggruppare il 35%, per stiparli in qualche modo nella fantasia. Persone che non hanno mai letto un libro. Ma cosa hanno fatto? Hanno mangiato, hanno bevuto, sono andati a lavorare. Sono tornati dal lavoro. Hanno acceso la TV e si sono sdraiati davanti, sul divano. Si sono annoiati? Credo di sì. Penso che si siano annoiati a morte. È come stare seduti in una casa, una casa che ha delle finestre, naturalamente, e non avere mai la curiosità di aprire la finestra per guardare fuori. Di non essere tentato di uscire di casa. Comincio a invidiare chi ha comunque osato e posato gli occhi su un libro, anche solo per pochi minuti. Forse non hanno ripetuto l'esperienza perché non gli è piaciuta... Personalmente, non credo che solo i rumeni si trovino in questa situazione (anche se, da quello che vedo nel rispettivo articolo, siamo, come ho letto, la coda della coda). Qui vedo anche l'informazione che dice che „in questo contesto, il deputato del PNL Sebastian Burduja propone che il 15 febbraio diventi la Giornata nazionale della lettura in Romania”.
Non sembra essere solo un'altra festicciola culturale, senza oggetto: quella giornata è da dedicare, nelle scuole, solo alla lettura. Che è senza dubbio un'idea interessante (come minimo). E per quanto poco importante possa sembrare a prima vista, potrebbe effettivamente avere un impatto. Alle elementari una volta ho avuto una meravigliosa professoressa di disegno di nome Elena Mihail. Penso che succedeva, più o meno, nel1988. Oltre a lasciarci disegnare e scarabocchiare a nostro piacimento (e non costringerci a dipingere prima lo „sfondo”) e portarci album d'arte (che ci avevano reso più educati e disciplinati di quanto chiunque avrebbe mai potuto immaginare, ci passavamo di mano in mano quegli album come se fossero di vetro – cosa sicuramente difficile per dei dodicenni...), a un certo punto ci propose che, durante la lezione, uno studente leggesse ad alta voce dal libro „Le leggende dell’ Olimpo” di Alexandru Mitru. Lo avevo già letto e riletto, ero un fan, ma ricordo come tutti i miei colleghi, in pochissimo tempo, fossero diventati praticamente dipendenti dalle pagine lette in quel corso di disegno. Anche quelli che riuscivano a malapena a leggere e scrivere (pochissimi, perché siamo stati fortunati ad avere un'insegnante assolutamente meravigliosa, la signora Elena Săcădat) ne sono rimasti affascinati. Durante la pausa dopo la lezione non avevamo più tempo di picchiarci a vicenda o litigare, ci mettevamo a discutere di ciò che era stato letto prima e, soprattutto, di ciò che poteva venire dopo... Sono sicura che ci sono stati bambini che, spinti dalla curiosità, si sono procurati i due volumi del libro di Alex. Mitru. Alcuni di loro, sicuramente, dopo averli finiti, si sono accorti che c'erano anche altri libri. Ovviamente non tutti. Probabilmente servirebbe qualcosa del genere. Una persona che gli aprisse gli occhi. No qualcuno che gli spingesse da dietro.
Lo dico perché posso fare anche l'esempio opposto: avevo un compagno di classe (stavolta delle elementari) e a lui i libri lo facevano semplicemente arrivare alla disperazione. Un ragazzo che studiava seriamente, anzi molto seriamente, ed era indubbiamente intelligente. Solo che i suoi nonni, volendo renderlo ancora più intelligente di quanto non fosse, lo obbligavano a leggere dieci pagine al giorno. Dopodiché doveva raccontare ciò che aveva letto. Non raccontava la cosa giusta, veniva punito. Dava quello che doveva dare, riceveva dei dolci (di solito una meravigliosa marmellata di arance fatta dalla nonna). Penso che sia stato allora che ho iniziato ad associare il gusto e l'odore della marmellata di arance con il profumo dei libri. Leggevo quello che c'era da leggere, raccontavo la storie e ricevevo metà della ricompensa. Tutti erano felici. Il ragazzo, se non fosse stato per questo trucco, credo che avrebbe preferito essere punito. Forse anche picchiato. Basta che non doveva leggere più. E non perché i suoi nonni fossero persone cattive o stupide, per niente: volevano il meglio per lui e cercavano di aiutarlo. Ma l'idea di „obbligatività” ha finito per rovinare tutto. In effetti, se ci penso, ho vissuto anch'io una cosa simile con Eminescu. Da bambina, quando ancora non sapevo leggere da sola, mia madre mi leggeva (anche) poesie di Eminescu. Non ricordo se aveva superato Il libro della giungla di Kipling nelle mie preferenze (che era il numero 1 assoluto, ero capace di fare qualsiasi cosa per ottenere una porzione extra di Kipling alla sera). Infine è certo che mi piaceva, riusciva a leggermi più volte la stessa poesia e non mi annoiavo. L'avventura con Eminescu è proseguita, alle medie, con un rispetto ossificante (ma pur sempre unito a una certa curiosità di leggere certe poesie che non conoscevo) e ha raggiunto, al liceo, il disgusto e l'orrore. Ho avuto le vertigini solo a sentire il nome. Ricordo di aver litigato con un'amica di mia madre prima dell'università, la quale, in buona fede (perchè anche lei era uno „spirito romantico”) ed era addirittura inorridita quando le dissi che non solo non mi piaceva Eminescu, ma che semplicemente lo odiavo. „Oh”, disse, „e poi come pensi di andare alla Facoltà di Lettere?!”. Si è calmata quando ha visto che l'avevo studiato, non era quello il problema. Semplicemente non capiva come potessi dire una tale blasfemia, che non mi piace. Ora, dopo tutti questi anni, è ovvio per me che non mi è piaciuto perché mi è stato ficcato in gola con la forza, farcito con decine di „commenti” sempre più stupidi. Era importante conoscere quei commenti, nessun insegnante ti chiedeva se avevi letto Eminescu o no. Se ti era rimasta la sua poesia nell'anima o nella testa. E ho recuperato Eminescu con grande difficoltà (ma mi sono ripresa) – sospetto che sia successo dopo che sono riuscita a dimenticarmi finalmente tutti i commenti. Sono riuscita rileggerlo con piacere, a godermi la sua poesia. Ma ci è voluto del tempo e ho dovuto lavorare sodo. Questo non significa che Eminescu fosse noioso, poco interessante o (ahimè!) orribile – significa solo che alcuni metodi pedagogici completamente sbagliati hanno interferito e distrutto il mio piacere di leggerlo. E questo mi è successo non solo con Eminescu. Quasi tutti gli scrittori „gettonati” a scuola hanno subito la stessa sorte – per fortuna c'era un sacco di altra roba da leggere e ho potuto „premiarmi” ogni tanto. Quelli che erano poco studiati a scuola erano anche quelli che sono diventati per me i più interessanti.
È difficile iniziare a leggere a un'età in cui non hai più legami con la scuola. Non hai tempo, non l'hai mai fatto, non vedi „a cosa servirebbe„. Non hai un libro in casa. Non ne hai mai comprato uno. Hai bisogno di soldi per mangiare. Per pagare le bollette.
È difficile aprire un libro quando sei a scuola. È obbligatorio. È fastidioso. Sei spinto da dietro. Vuoi sapere qualcosa. Cerca su google. Non hai bisogno di libri. I libri sono per gli sciocchi. Non ti „aiutano” nella vita.
Sei piccolo, hai appena imparato a leggere. A casa questo non importa a nessuno. A scuola, il libro è sinonimo di punizione. Hai un telefono. Forse hai anche una tablet. Perchè dovresti avere bisogno di libri?
Qualche anno fa, al mercatino dell’usato, ho assistito a una scena che mi ha semplicemente lasciata senza parole. Immagino tu sappia che lì, tra le altre cose, vendono anche vecchi libri, il più delle volte per 1-2 lei (intorno a 20-30 centesimi) . Un bambino rrom, credo avesse circa 10-11 anni, frugava tra loro e faceva la sua scelta. Sua madre continuava a tirarlo per il cappotto e a dirgli „lascia perdere, a cosa ti servono questi? Che questi costano dei soldi!”. Al che il bambino, con una faccia sull'orlo della disperazione e raccogliendo tra le braccia i libri che aveva già scelto, dice urlando: „Mi servono! E li pago con i miei soldi!!! Ho i soldi delle bottiglie vendute!”. Sua madre è un po' imbarazzata e si scusa con le altre persone che stavano guardando anche loro cosa avrebbero potuto recuperare dal mucchio di libri buttati a terra: „Questo ragazzo è fatto così, non so cosa fare con lui... Perché – ma a che cosa gli potrebbe servire la carta vecchia...”. E continuava a spingere il bambino per uscire da lì, perché si sentiva umiliata. Penso che la povera donna sia rimasta traumatizzata da tutti gli elogi e i complimenti che ha ricevuto per il bambino, non pensava che fosse così speciale ed era sorpresa che la gente non pensasse che fosse un po' matto... Ma no, se gli altri dicevano che andava bene forse non era così ridicolo, alla fine ha ammesso che lei, in realtà, non sapeva nemmeno leggere... Ma il ragazzo se ne andò con una borsa piena di libri. E con sua madre, rossa in viso, non si sa se per orgoglio o per vergogna...
Non devi leggere. Parti dall'idea che nessuno in questo mondo può costringerti a farlo. Ma cosa succederebbe se, in qualche modo, ti svegliassi troppo tardi e ti rendessi conto che hai avuto la possibilità di visitare milioni di universi e hai preferito restare a casa senza nemmeno aprire una finestra? Forse domani, non necessariamente oggi, aprirai un libro. Non deve essere sulla carta. Puoi anche leggere sul tuo telefono o tablet. Proietta anche il testo su uno schermo TV se ti pare. Sai, potrebbe essere decisamente pericoloso... E se, Dio non voglia, inizia per caso a piacerti?
Comentarios